Apsov presenta il suo Catalogo Autunnale 2025
È disponibile il nuovo catalogo autunnale APSOV: una guida completa pensata per supportare gli agricoltori e tecnici nella scelta delle varietà più adatte alle semine della prossima stagione. Un catalogo ricco di conferme ma soprattutto di importanti novità, frutto di anni di ricerca e sperimentazione: varietà selezionate per garantire alte rese, qualità, stabilità e resistenza alle principali malattie.
All’ampia offerta di varietà panificabili come Austin, Atene, Atlanta e Monviso, quest’anno si affianca Anzio, invernale di ciclo medio.
APSOV si contraddistingue a livello globale per i frumenti di alta qualità:
Algeri e Artek si collocano tra la classe dei forza e quella dei panificabili superiori e sono entrambi molto tolleranti alla fusariosi.
La novità Ardes, invernale di ciclo medio, è sviluppato anche in Francia e in altri paesi europei.
Apulia, molto precoce ed alternativo, Amistad, sanissimo, e infine Rebelde che conferma la propria leadership come varietà più coltivata in Italia, con una quota di mercato dell’8%.
La gamma di prodotti Qualidose® si amplia con l’inserimento di Acuna, un panificabile precoce molto produttivo, ideale per le aziende che puntano ad un secondo raccolto.
Alagir è la varietà mutica a “doppia attitudine”, che abbina un’elevata produzione di biomassa alle ottime rese di granella. La sua precocità e alternatività la rendono adatta ad essere coltivata con successo anche negli areali più caldi e siccitosi.
Tra i biscottieri, Ampara possiede le perfette caratteristiche qualitative richieste dai molini, oltre ad essere adattato alla produzione di foraggio grazie ad una biomassa davvero importate.
Platone è il leader in Pianura Padana grazie alla sua ottima tolleranza ad allettamento e fusariosi, a cui si affianca Socrate, ciclo tardivo e taglia medio-bassa e Mameli, molto apprezzato dai pastifici per la sua elevata qualità.
Per il mercato del centro Italia, arrivano due novità di ciclo medio: Confucio e Seneca che affiancano Bering, una soluzione eccezionale per qualità e produttività.
Quanto ai precoci, allo storico Tirex, coltivato dal nord alla Sicilia, si aggiunge Gregorio, resistente alla ruggine bruna, che valorizza anche gli ambienti più difficili.
Il capitolo dell’orzo è in costante rinnovamento.
La novità è Plutone, un orzo polistico iper produttivo e resistente (veramente!) all’allettamento. Tra le varietà più recenti spiccano due varietà medio-precoci, resistenti al virus del nanismo e semi-alternative: Tauri, distico e Draco, polistico.
Fenice, offerta in Qualidose®, è una varietà precoce a duplice attitudine (granella / insilato) che grazie alla resistenza genetica al virus del nanismo (BDYV) può essere seminata precocemente senza rischi.
Completano l’offerta il distico alternativo Virgini e i polistici invernali Gemini e Bilancia.
Il brevetto Qualidose®, esclusiva di Apsov, è l’esempio perfetto di come l’innovazione venga portata sul mercato non solo attraverso il miglioramento genetico ma anche tramite soluzioni tecnologiche e corrette tecniche colturali.
Questo “sistema tecnologico” si basa diversi prodotti: LANGIS, insetticida efficace contro diversi parassiti terricoli , YMPACT fertilizzante che migliora la germinazione e SYSTIVA fungicida che grazie alla sua persistenza controlla le malattie fogliari, come elmintosporiosi e septoriosi.
Sono disponibili le principali essenze foraggere, loietti, trifogli, vecce e mediche sia in purezza sia in miscele specifiche.
La ricca gamma di leguminose da granella comprende piselli proteici a semina autunnale Faquir e Furious oltre ai favini a seme chiaro Irena e Prothabat.
APSOV propone diverse varietà con certificato BIOLOGICO: il frumento tenero Rebelde, Artek ,Atene, i frumenti duri Platone, Bering, Tirex, gli orzi Draco, Cometa, Virgini, il triticale Trivalan, le avene Genziana, Prevision, i favini Prothabat, Irena, la veccia Lorenzo, i trifogli Akenaton e Maremma e la medica La Torre.