Partecipa alle Giornate aperte 2025 - Prenota qui la tua visita

Ricerca e sviluppo

La ricerca e l’innovazione sono da sempre il cuore pulsante di APSOV. Dal 1973, grazie ai nostri programmi di miglioramento genetico, abbiamo registrato numerose varietà e ibridi: grano tenero, grano duro, orzo, triticale, avena, girasole, cece, favino ed erba medica.

Ricerca Progetti

Ricerca continua

<p>Il più alto e stabile potenziale produttivo</p>

Il più alto e stabile potenziale produttivo

<p>La massima efficienza nell’utilizzo dell’azoto, per limitarne l’impronta carbonica</p>

La massima efficienza nell’utilizzo dell’azoto, per limitarne l’impronta carbonica

<p>Un’elevata sanità in grado di ridurre l’impiego della chimica</p>

Un’elevata sanità in grado di ridurre l’impiego della chimica

<p>La maggiore adattabilità alle diverse condizioni ambientali</p>

La maggiore adattabilità alle diverse condizioni ambientali

<p>La migliore qualità tecnologica e merceologica</p>

La migliore qualità tecnologica e merceologica

background

Breeding

Fasi del miglioramento e valutazione delle varietà

Creazione Variabilità
Consiste nell’individuazione del miglior germoplasma disponibile a livello internazionale, sia attraverso la valutazione di dati fenotipici (es. rilievi sulla resistenza alle malattie, risultati di analisi qualitative, ect) che su dati genotipici (QTL e geni d’interesse) . Successivamente tra questi parentali vendono pianificati incroci mirati, in funzione dei diversi programmi di miglioramento.
Selezione
Le progenie che si originano vengono moltiplicate e selezionate attraverso prove parcellari in ambienti agricoli significativi per ciascuna specie target. Avvalendosi anche di inoculazione artificiali per i principali patogeni fungini, l’uso delle metodologie di screening molecolare, di predizione genomica e analisi qualitative. Per accelerare il processo di selezione si utilizzano diversi strumenti come winter nursery, speed breeding, single seed descendence, in modo da poter identificare più rapidamente i singoli individui, dai quali nasceranno le nuove cultivar.
Testing
Parallelamente all’attività̀ di breeding, una vasta rete di prove sperimentali viene realizzata anno dopo anno per la validazione dei prodotti. Questi vengono sottoposti a valutazioni agronomiche in ambienti diversificati e attraverso una stretta collaborazione con le industrie di trasformazione e altri operatori della filiera, viene definito il posizionamento commerciale in base alle loro destinazioni d’uso. APSOV collabora inoltre con varie strutture di ricerca, sia pubbliche che private, per ampliare la base genetica su cui lavorare, assicurando così ai propri clienti una gamma di varietà̀ ed ibridi di eccellenza.
apsov-research-breeding
Innovazione tecnica integrata - 0 Innovazione tecnica integrata - 1 Innovazione tecnica integrata - 2
background

Ricerca

Innovazione tecnica integrata

Grazie alle competenze consolidate, agli investimenti costanti e alla partnership con altri protagonisti dell’innovazione del settore, il reparto ricerca di APSOV sviluppa soluzioni tecniche all’avanguardia. Queste soluzioni sono mirate a risolvere problematiche specifiche e a massimizzare i rendimenti in agricoltura. Vengono presentate ai clienti in modo strutturato attraverso progetti finalizzati a valorizzare al massimo il patrimonio genetico sotto un profilo agronomico e commerciale.

Sviluppo

Progetti

p-qualidose-p

Brevetto

Qualidose

Grazie a un mix eccellente di genetica performante, dosaggio ottimale dei semi e piante sane e protette, siamo in grado di ottenere costantemente rese massime. I risultati sul campo sono straordinari.

p-silver-p

Tecnologia concia

Silver

Protezione assicurata per il seme, grazie al fungicida Systiva, per l’operatore e per l’ambiente attraverso il pellicolante SEPITER SILVER che riduce in modo significativo la polverosità.

La germinazione e lo sviluppo delle piante sono favoriti dall’effetto starter di Ympact. Il costo è contenuto in rapporto all’aumento sicuro delle rese. La tecnologia Silver® è un’esclusiva di APSOV.

p-psp-p

Proposta tecnica

PSP

Il Progetto Semine Precoci (PSP) : grazie all’utilizzo di varietà dotate di uno sviluppo invernale contenuto e ad una tecnologia di concia di alta qualità, PSP è una proposta tecnica, sicura e garantita per anticipare la semina di 15 giorni.

E’ un brevetto esclusivo di APSOV, completo ed efficace.

L’utilizzo di varietà adatte ad una semina precoce e a ridotta densità rende questa soluzione molto efficiente anche dal lato economico, con costi comparabili alla semina tradizionale.

I risultati in campo sono impressionanti. Un eccellente mix tra genetica performante, dose di seme ideale, piante sane e protette, offre la possibilità di raggiungere costantemente le massime rese.

Perchè usare Qualidose?

  • Offerta varietale performante
    Offerta varietale performante
  • Totale difesa dai funghi
    Totale difesa dai funghi
  • Grande sicurezza nelle semine precoci
    Grande sicurezza nelle semine precoci
  • Dose di semina ideale
    Dose di semina ideale
  • Alta efficienza delle conce speciali
    Alta efficienza delle conce speciali
  • Eccezionale rapporto costo-risultato
    Eccezionale rapporto costo-risultato
01

Sepiret Silver

Pellicolante

Favorisce l’adesione al seme di tutti i componenti utilizzati, riducendo la polverosità e aumentando la scorrevolezza.
02

Ympact

Fertilizzante

Migliora la germinazione e la disponibilità di nutrienti, grazie al complesso di sostanze organico-minerali che penetrano nel seme.
03

Langis

Insetticida

Insetticida piretroide efficace contro elateridi ed altri insetti terricoli nelle prime fasi di sviluppo della pianta.
04

Systiva

Fungicida

Garantisce un maggior numero di piante emerse ed è l’unico conciante che controlla le malattie fogliari, come elmintosporiosi e septoriosi.
apsovsementi-research-products
background

Vieni a conoscerci sul campo

Giornate aperte

Il programma “Giornate Aperte” comprende una serie di eventi in campo organizzati per promuovere un confronto tra tutti i partecipanti della filiera cerealicola. Questi incontri sono aperti a produttori, tecnici e operatori del settore, e offre l’opportunità̀ di valutare sul campo le innovazioni previste per le prossime semine di cereali a paglia, miscele foraggere e proteaginose da granella.