New Spring Catalogue 2025! - Download now!
New Spring Catalogue 2025! - Download now!
APSOV
Appuntamento con la tecnica e l’innovazione nella consueta serie di incontri in tutta Italia. La vera sfida per una società che si occupa di breeding è quella di avere un grande spirito innovazione, di registrare di frequente nuove varietà in modo da avere sempre prodotti all’avanguardia, questo è il valore aggiunto di APSOV.
La generale contrazione dei prezzi dei prodotti agricoli mette a rischio la marginalità di molte colture. Le scelte dei produttori devono necessariamente orientarsi verso un tipo di agricoltura più professionale ed efficiente che sfrutti le tecnologie messe a disposizione del nostro settore: non solo le moderne macchine ma soprattutto il miglioramento genetico.
La vera sfida per una società che si occupa di breeding è quella di avere un grande spirito innovazione, di registrare di frequente nuove varietà in modo da avere sempre prodotti all’avanguardia, questo è il valore aggiunto di APSOV.
L’attività di miglioramento genetico è valorizzata da una rete commerciale di tecnici ed agronomi che riesce a trasferire rapidamente nuovi prodotti agli agricoltori.
APSOV è impegnata da più di 50 anni nel settore della ricerca: se fino agli anni ’80 l’unico obiettivo era l’aumento delle rese, si è passati negli anni ’90 a considerare anche l’aspetto sanitario. Negli anni duemila l’attenzione si è spostata invece sulle specifiche caratteristiche richieste dall’industria di trasformazione.
Attualmente la sfida è quella di riuscire a coniugare tutti questi obiettivi.
Gli investimenti che l’azienda ha costantemente realizzato hanno permesso di competere anche sui mercati internazionali con blasonate aziende straniere e multinazionali, elevando le performances del proprio germoplasma a diretto beneficio anche dei produttori italiani.
Partecipando alle GIORNATE APERTE 2024 sarà possibile toccare con mano i risultati dei diversi programmi di breeding. Le novità proposte da APSOV sono numerose e scorrendo l’offerta genetica le “teste di serie” saranno i frumenti teneri di alta qualità: alla formidabile squadra capitanata da REBELDE, la varietà di tenero più seminata d’Italia, si aggiungono le novità APULIA, alternativa ed AMISTAD, un prodotto rivoluzionario grazie all’eccezionale sanità.
ALGERI e ARTEK, se concimati adeguatamente, sono a tutti gli effetti da considerarsi dei frumenti di forza, con una potenzialità produttiva superiore ed una formidabile tolleranza alla fusariosi.
APSOV è da sempre attiva anche nel proporre teneri panificabili e biscottieri: oltre a MONVISO, che dopo esserci posizionato al primo posto nelle prove ufficiali del CREA per 2 anni consecutivi, si è rapidamente affermata grazie alla sua elevatissima produttività, sarà possibile valutare durante le visite altri grandi novità:
Queste varietà si affiancano a prodotti ormai affermati nelle diverse destinazioni d’uso: il foraggero ARABELLA, al quale si aggiunge l’imbattibile per precocità, produzione e qualità ALAGIR.
L’offerta dei frumenti duri è dominata da PLATONE e TIREX, accomunate dell’ottimo compromesso tra qualità e performances agronomiche. Le varietà BERING e MAMELI, grazie alla loro altissima qualità molitoria, sono destinate a specifiche filiere con le industrie pastarie. Anche in questo segmento si aggiungeranno importanti novità: GREGORIO, CARTESIO, precoci di alta qualità e SOCRATE, varietà medio-tardiva adatta agli ambienti fertili del Centro-Nord.
Già in passato Apsov ha sviluppato prodotti che hanno fatto la storia dell’orzo: ancora oggi COMETA è la varietà più coltivata in Italia. Lo scorso anno sono stati inseriti due nuovi distici resistente alla virosi del nanismo giallo, SPAZIO e l’alternativo VIRGINI, oltre a due orzi polistici rivoluzionari per tenuta all’allettamento FENICE e BILANCIA.
Le giornate aperte 2024 vedranno la presentazione di 3 nuove varietà, tutte semi-alternative: il distico TAURI, i polistici GEMINI e DRACO.
Sarà possibile osservare diverse parcelle seminate con la tecnologia QUALIDOSE, proposta sul tenero ACUNA, sugli orzi IDRA e FENICE e su PLATONE per i duri.
Le manifestazioni si svolgeranno nei diversi campi dimostrativi. E’ gradita la prenotazione.
Per info 0383.21.44.37 www.apsovsementi.it