Appuntamento con la tecnica e l’innovazione nella consueta serie di incontri in tutta Italia
Dopo anni di tranquillità sociale ed alimentare i recenti eventi della guerra in Ucraina hanno improvvisamente riportato alla coscienza che nulla sia scontato. E’ diventato palese quanto debole sia il nostro sistema agricolo e quindi essenziale l’importazione di cereali: un esempio fra tutti, il fabbisogno nazionale di grano tenero è soddisfatto per il 65% dall’Import.
Per soddisfare i fabbisogni alimentari del nostro Paese è indispensabile mettere in atto un’agricoltura più professionale che sfrutti le tecnologie messe a disposizione del nostro settore: non solo le moderne macchine o attrezzature ma soprattutto il miglioramento genetico, fondamenta di ogni rivoluzione agricola.
La vera sfida per una società che si occupa di breeding è quella di avere un grande spirito innovazione, di registrare di frequente nuove varietà in modo da avere sempre prodotti all’avanguardia, questo è il valore aggiunto di APSOV.
APSOV è impegnata da più di 50 anni nel settore della ricerca: se fino agli anni ’80 l’unico obiettivo era l’aumento delle rese, si è passati negli anni ’90 a considerare anche l’aspetto sanitario, come la sensibilità alle malattie che producono micotossine. Negli anni duemila l’attenzione si è spostata invece sulle specifiche caratteristiche richieste dall’industria di trasformazione.
Attualmente la sfida è quella di riuscire a coniugare tutti questi obiettivi.
Oggi è ormai dimostrato che anche in Pianura Padana si possono superare i 100 q.li ettaro di grano tenero e nel resto del Paese produrre 80 q.li di grano duro con ottimi tenori proteici; i prodotti sviluppati tollerano al meglio le patologie, compatibilmente con le limitazioni all’utilizzo di chimica poste dalle regolamentazioni comunitarie; infine, le caratteristiche delle specie selezionate costituiscono un vero valore aggiunto per il mondo industriale.
È chiaro come non sia possibile limitarsi ad usare solo le nuove varietà per ottenere il risultato, la nutrizione e la precisione delle operazioni agronomiche sono fondamentali nella staffetta per raggiungere il traguardo.
L’attività di miglioramento genetico è valorizzata da una rete commerciale di tecnici ed agronomi che riesce a trasferire rapidamente nuovi prodotti agli agricoltori.
Partecipando alle GIORNATE APERTE 2022 sarà possibile toccare con mano gli investimenti ed i risultati dei diversi programmi di breeding. Le novità proposte da APSOV sono numerose su tutte le specie e scorrendo l’offerta genetica le “teste di serie” saranno i frumenti teneri della gamma alta qualità: la formidabile squadra composta da REBELDE, la varietà di tenero più seminata d’Italia, BISANZIO e AXUM, al quale si aggiunge un nuovo grano di forza AMISTAD che grazie alla sua potenzialità produttiva e sanità della pianta, rappresenta una novità rivoluzionaria. Queste varietà compongono l’offerta più completa e performante tra i grani di forza, in grado di soddisfare tutte le esigenze della filiera, dall’agricoltore al molino.
Apsov è da sempre attiva anche nel proporre teneri panificabili e biscottieri: oltre a NEMO, che si è rapidamente affermata grazie alla sua elevata produttività, sarà possibile valutare durante le visite grandi novità:
ALGERI, panificabile superiore granella rossa, formidabile tolleranza alla fusariosi
ANVERSA, panificabile precoce e molto produttivo
PROVIDENCE, panificabile con rese elevatissime e ciclo medio
Queste varietà si affiancano a prodotti ormai affermati nelle diverse destinazioni d’uso: il foraggero ARABELLA, il doppia attitudine ALTEZZA al quale si aggiunge l’imbattibile per precocità, produzione e qualità ALAGIR.
L’offerta dei frumenti duri è dominata da PLATONE e TIREX, accomunate dell’ottimo compromesso tra qualità e performance agronomiche. Le varietà BERING e MAMELI, grazie alla loro altissima qualità molitoria, sono destinate a specifiche filiere con le industrie pastarie. Anche in questo segmento si aggiungeranno 3 importanti novità, ELCANO, GREGORIO, CARTESIO.
Già in passato Apsov ha sviluppato prodotti che hanno fatto la storia dell’orzo: ancora oggi COMETA è la varietà più coltivata in Italia. Le Giornate Aperte 2022 vedranno il debutto di un nuovo distico che sicuramente continuerà la tradizione di eccellenza: SPAZIO, altamente produttivo e resistente alla virosi del nanismo giallo e due orzi polistici rivoluzionari per tenuta all’allettamento FENICE e BILANCIA.
Sarà possibile osservare diverse parcelle seminate con la tecnologia QUALIDOSE, proposta sul tenero AREZZO, sull’orzo ETINCEL e su PLATONE per i duri.
Ecco i link per raggiungere i campi prova!
BRESCIA | GROSSETO | ROVIGO | PAVIA | TORINO
Vi aspettiamo per scoprire tutte le novità di APSOV