Andamenti climatici sempre più anomali e una generale riduzione dell’uso di insetticidi seguita all’adesione a disciplinari di produzione hanno causato negli ultimi anni una recrudescenza degli attacchi di insetti dannosi. Anche specie poco comuni sul nostro territorio fanno rilevare presenze sempre maggiori.
- AFIDI (Sitobion, Rhopalosiphum)
Veicolano il virus del nanismo giallo dell’orzo su orzo e frumento; in primavera infestano foglie e spighe nutrendosi di linfa e provocano la riduzione della dimensione e del numero delle
cariossidi (produzioni ridotte di anche 20-30 ql/ha).
Morfologia: gli adulti sono di colore giallo, verde, rosa o bruno.
Condizioni di rischio: autunno mite, semina precoce, presenza di residui di cereali della coltura precedente.
Soglia di intervento: 2 esemplari/pianta sul 50% delle piante.
Lotta: scelta di varietà resistenti alla virosi (Atenon, Cometa); uso di insetticidi con azione sistemica e per contatto. Difficile da programmare in autunno, in primavera anche abbinato ai trattamenti fungicidi.